Cos'è fiume giordano?

Fiume Giordano

Il fiume Giordano è un importante corso d'acqua del Medio Oriente. Fluisce attraverso la Siria, il Libano, la Giordania, Israele e i territori palestinesi occupati e sfocia nel Mar Morto. È noto per la sua importanza religiosa per il cristianesimo, l'ebraismo e l'islam.

Caratteristiche fisiche:

  • Lunghezza: Circa 251 km (156 miglia).
  • Origine: Nasce dalla confluenza di diversi piccoli corsi d'acqua ai piedi del Monte Hermon. Questi corsi d'acqua includono il fiume Hasbani (fonte principale), il fiume Banias, il fiume Dan e il fiume Iyyon.
  • Corso: Scorre verso sud attraverso la Valle del Giordano, una depressione tettonica che fa parte della Rift Valley siro-africana.
  • Affluenti: Oltre ai suoi fiumi sorgente, riceve acqua da altri affluenti minori.
  • Foce: Sfocia nel Mar Morto, un lago salato senza sbocco sul mare, situato a circa 400 metri sotto il livello del mare, il punto più basso della Terra.
  • Portata: La portata del fiume Giordano è diminuita significativamente nel corso degli anni a causa dell'uso intensivo dell'acqua per l'irrigazione e per scopi domestici. Questo ha portato a preoccupazioni ambientali.

Significato religioso:

  • Cristianesimo: Il fiume Giordano è il luogo in cui Gesù%20Cristo fu battezzato da Giovanni Battista (San Giovanni Battista). Questo evento è di fondamentale importanza nella fede cristiana. Molti cristiani si recano al fiume Giordano per il battesimo o per rinnovare le loro promesse battesimali.
  • Ebraismo: Il fiume Giordano è menzionato diverse volte nella Bibbia ebraica (Antico Testamento). Gli israeliti lo attraversarono guidati da Giosuè per entrare nella Terra Promessa.
  • Islam: Il fiume Giordano è considerato un fiume importante nella tradizione islamica, sebbene non sia citato direttamente nel Corano.

Problemi ambientali:

  • Scarsità d'acqua: L'eccessivo sfruttamento delle risorse idriche del fiume Giordano ha portato a una drastica riduzione del suo flusso.
  • Inquinamento: L'inquinamento dovuto alle acque reflue non trattate e ai deflussi agricoli rappresenta una seria minaccia per la qualità dell'acqua.
  • Salinità: L'aumento della salinità è un problema crescente, in quanto la minore quantità di acqua dolce che raggiunge il Mar Morto contribuisce alla sua diminuzione e all'aumento della concentrazione di sale.

Gestione e conservazione:

  • Sono in corso sforzi per gestire in modo più sostenibile le risorse idriche del fiume Giordano. Ciò include iniziative per migliorare l'efficienza irrigua, trattare le acque reflue e promuovere la cooperazione tra i paesi che condividono il fiume.
  • Diverse organizzazioni internazionali e locali lavorano per proteggere l'ecosistema del fiume Giordano e per ripristinare la sua salute.

Geopolitica:

Il controllo e l'accesso all'acqua del fiume Giordano sono stati una fonte di conflitto tra Israele, Giordania, Siria e i palestinesi. La gestione equa e sostenibile di questa risorsa idrica è fondamentale per la stabilità regionale.